B. D. nr. 0844

(2. 04. 1939)

 

L’amore per il prossimo vale solo se viene svolto senza alcun interesse personale

(domenica delle Palme)

 

(da uno spirito-guida):

Il comandamento dell’amore per il prossimo comprende tutte le esigenze poste agli uomini, e l’amore per Dio è a sua volta condizionato attraverso l’amore per il prossimo. Allora l’uomo eseguirà pienamente il suo compito sulla Terra, se si apre all’amore per Dio e per il prossimo e su questa base edifica la sua vita. Dove il cuore può rendere felice nell’amore, là il nemico ha perduto il suo potere, perché l’amore è di origine divina, rende felice e vivifica, mentre il potere del male cerca di distruggere ciò che l’amore ha costruito.

L’amore disinteressato per il prossimo si prenderà cura solo per il bene dei propri simili, e non farà mai nulla per danneggiarli, perché questo non sarebbe davvero il giusto amore, se provocasse uno svantaggio all’uomo. Pertanto, solo nel senso del divin Creatore può essere presa posizione verso i dieci comandamenti che il Signore ha dato agli uomini nel servizio dell’amore per il prossimo, e questo, solo per la più precisa spiegazione dei singoli comandamenti, che a loro volta corrispondono di per sé all’esigenza di amare il prossimo come se stessi, e quindi, in sintesi, si basano sempre e solo sull’amore disinteressato per il prossimo.

Un simile atteggiamento spirituale può anche avere come conseguenza che si uniscano nell’amore tutti coloro che sono dello stesso spirito, oppure, che l’amore diventato forte nell’uomo, si manifesti in modo tale che l’uomo voglia dare sempre di più al prossimo, ma senza voler ottenere il minimo vantaggio per sé, perché, se predominasse un vantaggio, anche se piccolo, ogni atto d’amore verso il prossimo rimarrebbe una sorta di speculazione, e non sarebbe mai ciò che è stato insegnato dal Padre celeste nel comandamento dell’amore per il prossimo, bensì, ogni calcolo sarebbe alla base solo per la propria brama di guadagno. Infatti, l’attivo amore per il prossimo viene esercitato nel senso di Dio, solo in pochi casi, laddove l’uomo è sempre e solo disposto a dare, ma non vuole mai prendere o possedere.Amen!

 

* * * * *

< Pagina precedente