B. D. nr. 0557
(27. 08. 1938)
Se il corpo non desiste dalla materia, l’anima lo incalzerà affinché tenda allo spirituale
(da uno spirito-guida):
Ecco, “Io sono con voi tutti i giorni, e sono vicino ai Miei e do loro la forza!”.
E’ un pensiero infinitamente rassicurante sapersi protetti dal Signore della Creazione, poiché gli uomini che nel Signore vedono il loro Amico, il Protettore e il loro Padre, potranno perciò percorrere in pace il cammino della loro vita fino alla fine. – “Diventate come i bambini e affidatevi al Padre!” – Egli ascolta le vostre preghiere e vi assiste nei vostri bisogni, perché è la Sua Volontà che siate salvati dalla sofferenza del cuore e Lo troviate senza di questa.
Per la grazia di Dio ogni anima riceve delle dimostrazioni veramente magnifiche del Suo Amore, e di queste dimostrazioni d’Amore ne potrà gioire quanto più si rivolge a Lui. Quindi è ancora più comprensibile che il giusto legame con il Signore risulti quando il Suo Amore abbraccia il figlio dell’uomo, in quanto, questo si manifesterà in modo tale come ha promesso: una forza sulla Terra pari alla Forza divina! Voi riconoscerete che avrà luogo un’invisibile unione dello spirito con l’anima, quando diventerete consapevoli di questa forza in voi, perché Dio permette questa grazia straordinaria là dove la vostra volontà tende alla perfezione, e dove il continuo lavoro sull’anima mette questa stessa nello stato in cui lo spirito può unirsi con l’anima, e di conseguenza decade da lei ogni costrizione della materia.
E’ una lotta senza pari che un figlio terreno deve combattere se l’anima vuole scrollarsi di dosso le catene della materia; senza la grazia di Dio ciò sarebbe impossibile, perché le forze umane non sono affatto sufficienti, ma all’anima sono state offerte proprio immensi mezzi attraverso l’Amore del Signore. Ogni pensiero esigente fa sì che questi mezzi siano diretti all’anima, e così la via diventa leggera quando l’anima supplica per avere la grazia di Dio. Se però gli uomini non badano alla preghiera, allora nel loro possibile sforzo di elevarsi, ben presto diventeranno negligenti, non conseguiranno nulla con le proprie forze, si stancheranno e presto cederanno completamente nel loro intento.
Eppure, l’anima si preoccupa e teme di quest’attività, soffrendo indicibilmente quando la volontà umana si affievolisce, non potendo contare che su poco aiuto dal mondo spirituale, perché anche i loro abitanti attendono la supplica, prima di poter intervenire. In un tale abbandono, l’anima si sentirà spesso obbligata a commettere evidenti infedeltà verso il corpo. Lei gli farà passare dei difficili conflitti interiori, e non potrà risparmiargli le depressioni spirituali, in modo che esso, nonostante il ben vivere e il soddisfacimento dei desideri terreni, non troverà nessuna pace e passerà i giorni nell’estenuazione di sé. Un tale lavorio dell’anima sul corpo, a volte può essere utile, affinché esso, così, desista dai desideri mondani e rivolga i pensieri alla vita spirituale.
Se gli uomini non lasciassero passare inosservati tali avvertimenti interiori, malumori e tormentose auto accuse, giungerebbero spesso molto prima alla comprensione, e l’anima li ringrazierebbe. Solo nel costante maltrattamento del corpo, l’anima troverà il sostegno da parte di amorevoli esseri spirituali, quando questi non vengono chiamati direttamente per l’aiuto. Ogni fallimento, ogni dispiacere e ogni avvenimento spiacevole è come una prestazione d’aiuto dall’aldilà, per sostenere l’anima a rendere duttile il corpo, affinché essa e il corpo si diano insieme al lavoro su se stessi.
E d’altra parte, un tale comune lavoro è indispensabile, se l’anima deve raggiungere il grado di maturità per celare in sé lo Spirito divino, perché dove il corpo non percorre la stessa via, la materia diventa un ostacolo insuperabile per l’unione dell’anima con lo Spirito di Dio. Infatti, ogni lavoro dell’anima deve essere svolto contemporaneamente dal corpo, deve regnare tra i due una piena sintonia, e il corpo deve eseguire senza resistenza ciò che serve unicamente all’anima. – Amen!
* * * * *